- Onda del MareAdmin
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 3600
Data d'iscrizione : 31.05.09
Età : 40
Località : Genova
Vinoterapia
Mar 11 Dic 2012, 21:31
Ma che cos'è vinoterapia?
Si trattava di una novità nel panorama del turismo enogastronomico, che coniuga perfettamente il binomio vino e salute, e rende manifesti una volta di più i benefici provenienti dal succo più amato al mondo. Così è stata collocata una tinozza di legno di rovere della capienza di 500 litri, in cui sono stati miscelati un estratto di acqua di vite e un estratto di Cabernet Franc.
La colorazione e il profumo, quindi, sono stati quelli del famoso rosso apprezzato in tutto il mondo. Il vino, “elisir di lunga vita”, ha messo in mostra le sue proprietà terapeutiche sotto una veste alternativa.
Ampeloterapia: cura dell'uva
La “cura dell’uva” veniva praticata dalle antiche popolazioni arabe, dagli antichi romani e nell’antica Grecia, difatti il termine ampeloterapia deriva dal greco “ampelos” che significa vite.
Curare il raffreddore con il vino Brule'
Nei confronti del raffreddore, un, vecchio rimedio conosciuto e utilizzato, soprattutto dalle popolazioni alpine, è il VIN BRULE’, cioè il vino bruciato che contiene spezie in grado di avere effetti curativi nei confronti dei raffreddore e della debolezza che esso procura, grazie ai principi attivi e alle proprietà disinfettanti.
Le spezie utilizzate sono la radice di zenzero (10g.), i semi di cardamonio spezzettati (10g.), la polvere di noce moscata (20g.), la corteccia di cannella preparata per tisana (25g.) e i chiodi di garofano (35g).
Compresse anticellulite al vino rosso per la Vinoterapia
Ponete in 1 litro di vino rosso di buona qualità 50 gocce di tintura di ippocastano, 50 gocce di tintura di quercia marina e 20 gr di foglie di edera.
Lasciate macerare per 8 giorni , quindi filtrate e conservate in una bottiglia di vetro scuro e in un luogo fresco. Immergete alcune garze in questa lozione e applicatele sulle zone affette da cellulite . Lasciate agire per 20/30 minuti.
Se poi volete dedicarvi una vacanza benessere , in tutti i centri benessere esistono percorsi studiati per attenuare questo inestetismo.
Il vino rosso fa sempre buon sangue
Ma il vino fa male? A volte ci viene da pensare che alle spalle di simili insinuazioni ci sia qualche grande multinazionale che produce bevande da laboratorio. Perché chi afferma che il vino fa male o ha degli interessi da difendere o non sa quel che dice, oppure abusa dell’ignoranza di chi ascolta.Perché il vino è come l’aspirina: se avendo il mal di testa si assume un intero pacchetto di aspirine è facile finire all’altro mondo, ma se la dose è giusta passa il mal di testa e si torna in piena forma.
L'acino del'uva: una farmacia in casa
ALTRO CHE ACINO, È UNA FARMACIA
L’uva è un alimento equilibrato e completo, molto simile, chimicamente al latte materno. La composizione media per 100 gr di prodotto commestibile: parte edibile 94 gr, calorie 70 Kcal; acqua 77gr; protidi 0,7 gr; lipidi 0,51; glicidi 16,4 gr; fibre 1,2 gr cellulosa 0,7 gr. Vitamine B1 0,045 mg; B2 0,045 mg; PP 0,35 mg; C5 mg; A 0,035 mg.
Il Principio multifunzionale del Resveratrolo nella Vinoterapia
IL RESVERATROLO UN PRINCIPIO NATURALE MULTIFUNZIONALE
Vinoterapia Elesir di giovinezza
Nell'uva sono contenute le sostanze per la vinoterapiaSi chiama vinoterapia, è la nuova tendenza cosmetica contro l’ invecchiamento cutaneo.
Tutti sappiamo che un bicchiere di vino rosso durante i pasti aiuta a prevenire le malattie cardiache, ma pochi sanno che alcune sostanze contenute nel vino aiutano a limitare il processo di invecchiamento.
Il segreto della vinoterapia è il polifenolo, una sostanza presente nell'uva che poi attraverso il processo di fermentazione viene estratto e lo si ritrova anche nel vino.
Vivere meglio con le medicine naturali
Uno dei diritti e probabilmente anche uno dei doveri di ognuno di noi è Vivere meglio, in salute ed in armonia. Vivere meglio o comunque bene, diventa ogni giorno più difficile; l’esposizione a sempre maggiori fonti d’inquinamento sia fisico che psichico mettono a dura prova il nostro organismo ed il nostro equilibrio.
Glossario Trattamenti della Vinoterapia
Aerobica: serie di esercizi ritmici usati per stimolare la capacità aerobica del cuore e dei polmoni,aiuta a bruciare il grasso , solitamente viene effettuata a tempo di musica.
Aerosol: inalazione di particelle di acqua termale micronizzate o con altri preparati medicamentosi.
Abluzione: passaggio sul corpo con un panno grondante di acqua .
Affusione: getto o aspersione di acqua sul corpo.
Antroterapia: terapia mediante vapori di sorgenti termali in grotte naturali allo scopo di ottenere abbondanti sudorazioni.
Crediti vinoterapia.org
Si trattava di una novità nel panorama del turismo enogastronomico, che coniuga perfettamente il binomio vino e salute, e rende manifesti una volta di più i benefici provenienti dal succo più amato al mondo. Così è stata collocata una tinozza di legno di rovere della capienza di 500 litri, in cui sono stati miscelati un estratto di acqua di vite e un estratto di Cabernet Franc.
La colorazione e il profumo, quindi, sono stati quelli del famoso rosso apprezzato in tutto il mondo. Il vino, “elisir di lunga vita”, ha messo in mostra le sue proprietà terapeutiche sotto una veste alternativa.
Ampeloterapia: cura dell'uva
La “cura dell’uva” veniva praticata dalle antiche popolazioni arabe, dagli antichi romani e nell’antica Grecia, difatti il termine ampeloterapia deriva dal greco “ampelos” che significa vite.
Curare il raffreddore con il vino Brule'
Nei confronti del raffreddore, un, vecchio rimedio conosciuto e utilizzato, soprattutto dalle popolazioni alpine, è il VIN BRULE’, cioè il vino bruciato che contiene spezie in grado di avere effetti curativi nei confronti dei raffreddore e della debolezza che esso procura, grazie ai principi attivi e alle proprietà disinfettanti.
Le spezie utilizzate sono la radice di zenzero (10g.), i semi di cardamonio spezzettati (10g.), la polvere di noce moscata (20g.), la corteccia di cannella preparata per tisana (25g.) e i chiodi di garofano (35g).
Compresse anticellulite al vino rosso per la Vinoterapia
Ponete in 1 litro di vino rosso di buona qualità 50 gocce di tintura di ippocastano, 50 gocce di tintura di quercia marina e 20 gr di foglie di edera.
Lasciate macerare per 8 giorni , quindi filtrate e conservate in una bottiglia di vetro scuro e in un luogo fresco. Immergete alcune garze in questa lozione e applicatele sulle zone affette da cellulite . Lasciate agire per 20/30 minuti.
Se poi volete dedicarvi una vacanza benessere , in tutti i centri benessere esistono percorsi studiati per attenuare questo inestetismo.
Il vino rosso fa sempre buon sangue
Ma il vino fa male? A volte ci viene da pensare che alle spalle di simili insinuazioni ci sia qualche grande multinazionale che produce bevande da laboratorio. Perché chi afferma che il vino fa male o ha degli interessi da difendere o non sa quel che dice, oppure abusa dell’ignoranza di chi ascolta.Perché il vino è come l’aspirina: se avendo il mal di testa si assume un intero pacchetto di aspirine è facile finire all’altro mondo, ma se la dose è giusta passa il mal di testa e si torna in piena forma.
L'acino del'uva: una farmacia in casa
ALTRO CHE ACINO, È UNA FARMACIA
L’uva è un alimento equilibrato e completo, molto simile, chimicamente al latte materno. La composizione media per 100 gr di prodotto commestibile: parte edibile 94 gr, calorie 70 Kcal; acqua 77gr; protidi 0,7 gr; lipidi 0,51; glicidi 16,4 gr; fibre 1,2 gr cellulosa 0,7 gr. Vitamine B1 0,045 mg; B2 0,045 mg; PP 0,35 mg; C5 mg; A 0,035 mg.
Il Principio multifunzionale del Resveratrolo nella Vinoterapia
IL RESVERATROLO UN PRINCIPIO NATURALE MULTIFUNZIONALE
Vinoterapia Elesir di giovinezza
Nell'uva sono contenute le sostanze per la vinoterapiaSi chiama vinoterapia, è la nuova tendenza cosmetica contro l’ invecchiamento cutaneo.
Tutti sappiamo che un bicchiere di vino rosso durante i pasti aiuta a prevenire le malattie cardiache, ma pochi sanno che alcune sostanze contenute nel vino aiutano a limitare il processo di invecchiamento.
Il segreto della vinoterapia è il polifenolo, una sostanza presente nell'uva che poi attraverso il processo di fermentazione viene estratto e lo si ritrova anche nel vino.
Vivere meglio con le medicine naturali
Uno dei diritti e probabilmente anche uno dei doveri di ognuno di noi è Vivere meglio, in salute ed in armonia. Vivere meglio o comunque bene, diventa ogni giorno più difficile; l’esposizione a sempre maggiori fonti d’inquinamento sia fisico che psichico mettono a dura prova il nostro organismo ed il nostro equilibrio.
Glossario Trattamenti della Vinoterapia
Aerobica: serie di esercizi ritmici usati per stimolare la capacità aerobica del cuore e dei polmoni,aiuta a bruciare il grasso , solitamente viene effettuata a tempo di musica.
Aerosol: inalazione di particelle di acqua termale micronizzate o con altri preparati medicamentosi.
Abluzione: passaggio sul corpo con un panno grondante di acqua .
Affusione: getto o aspersione di acqua sul corpo.
Antroterapia: terapia mediante vapori di sorgenti termali in grotte naturali allo scopo di ottenere abbondanti sudorazioni.
Crediti vinoterapia.org
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.